Ambiente naturale e inquinamento

Ambiente naturale e inquinamento

Ogni anno il 5 giugno si celebra la Giornata internazionale dell’ambiente. In quasi tutto il mondo assistiamo a gravi danni contro l’ambiente naturale.

Anche se in tutta la penisola italiana oggi c’è una coscienza ambientalista, nella maggioranza della popolazione rimangono aperti diversi problemi relativi all’ inquinamento e alla difesa dell’ambiente.

Grande è la varietà di gruppi ed organizzazioni ambientaliste: ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti! Legambiente, Italia Nostra, WWF Italia e Greenpeace Italia sono fra le organizzazioni più attive e più conosciute nella penisola.

Le associazioni di volontariato che operano per la protezione e la tutela dell’ambiente, denunciano ogni giorno casi di inquinamento delle acque, di avvelenamento dell’aria pura, di atti contro i centri storici e la difesa del paesaggio. Gli elementi base della vita: la terra, l’acqua e l’aria, oggi sono veramente degradati ed hanno bisogno di essere tutelati e protetti con un’opera continua e attenta.

L’ uomo comune, spaventato da episodi, che hanno le dimensioni di vere e proprie calamità naturali pensa di non poter far nulla per la difesa della natura, ma con semplici atti quotidiani può diminuire i danni all’ambiente (pulizia delle strade, rispetto per la natura: parchi, laghi, campagna, mare, montagna).

Gli aspetti positivi che possiamo rilevare finora sono la creazione di numerosi parchi naturali, la raccolta differenziata dei rifiuti, il controllo dei livelli di inquinamento su tutto il territorio e le campagne per il riciclaggio.

Naturalmente di problemi da risolvere ne rimangono tanti, come lo smaltimento dei rifiuti industriali, la cementificazione delle coste, l’effetto serra, il buco dell’ozono, l’elettromagnetismo e le discariche abusive. Infatti certi grossi problemi nascono dal disordine, dalla sporcizia, dalla negligenza in cui viviamo.

Per l’uomo è necessario difendere la natura, visto che la natura è la fonte della vita; senza verde e senza aria pura l’uomo non può respirare, non può vivere.

La serie didattica ‘’Incontri italiani 3’’- libro dello studente, livello B2 che mira all’insegnamento della lingua italiana per stranieri, nell’unità 10, intitolata salviamo l’ambiente, il nostro pianeta, la vita, pag. 90 presenta dieci piccoli gesti per salvare e proteggere il Pianeta.