Giornata mondiale per la diversità culturale
Il 21 maggio si celebra la giornata mondiale per la diversità culturale, per lo sviluppo e per il dialogo. È una festa internazionale istituita dalle Nazioni Unite a favore della promozione dei temi delle diversità e del dialogo fra varie culture del mondo.
Il messaggio di tale giornata è veramente chiara, riconosce la necessità di sostenere il potenziale della cultura come mezzo per raggiungere la prosperità, lo sviluppo sostenibile e la coesistenza pacifica globale. In tale modo l’umanità riuscirà a costruire la solidarietà intellettuale e morale. Colmare il divario fra le culture è necessario per la pace, la stabilità. La diversità culturale è un bene indispensabile per la riduzione della povertà e il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile.
L’istruzione oggi, in quasi tutto il mondo, è diventata la chiave e la via alle opportunità ed al progresso, individuali e sociali, ha sostituito quello che prima era determinato solo dalla nascita, dal denaro o da uno straordinario talento.
L’istruzione per l’uomo moderno è la prima vera possibilità di scelta, perché offre gli strumenti adatti ad operare tale scelta. Ma lo studio non è solo uno strumento di conoscenza, ma anche di autonomia, perché aiuta ad acquistare sicurezza in noi stessi, aiuta a formare propri giudizi, indipendentemente da quelli degli altri, in questo senso l’istruzione è la più valida difesa della libertà, è ostacolo allo sfruttamento economico ed ideologico. È vero che con l’istruzione dobbiamo procurarci gli strumenti tecnici che ci aiuteranno nel lavoro futuro, però non dobbiamo dimenticare che la scuola deve aiutare i giovani ad acquistare una personalità armoniosa, autonoma e ad essere pronti ad assumere le responsabilità che si presenteranno nella vita, ma la scuola è solo il punto di partenza di un progresso che deve durare tutta la vita.
Inoltre, la conoscenza delle lingue straniere aiuta al completamento della personalità e ad entrare più forti culturalmente e umanamente nel mondo moderno.