La giornata Internazionale dei Musei

La giornata Internazionale dei Musei

Domenica18 Maggio si celebra la Giornata internazionale del Musei, coordinata dal Consiglio Internazionale dei musei (COM). Vale la pena di dire che oltre 100 Paesi in tutto il mondo partecipano a varie iniziative organizzate da COM. La Gionata dei Musei promuove l’importanza del ruolo dei musei come istituzione al servizio della società e del suo sviluppo. Per tutti gli amanti dell’arte e della cultura è un’occasione per girare fra i corridoi dei musei grandi o piccoli e riscoprire le loro collezioni perché i musei sono un’importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli del mondo.

Inoltre l’evento “Notte Europea dei Musei” creato dal Ministero della Cultura invita i musei ad aprire le loro porte al pubblico fino all’una di notte e l’ingresso è gratuito.

Da Nord a Sud, l’Italia è un museo a cielo aperto. Monumenti grandiosi e autentici capolavori, come statue, preziosi quadri, splendide fontane, meravigliosi palazzi, ponti pittoreschi, torri, templi antichi, centri storici di tutte le epoche, parchi archeologici, portici e chiese imponenti raccontano testimonianze storiche di maestri scomparsi nel tempo. Dall’antichità etrusca e greco-romana al Rinascimento, dal Medioevo al Barocco, visitatori da tutto il mondo possono scoprire le bellezze del Bel Paese visitando le più affascinanti città della penisola e i loro musei.

Ci sono molti musei che rappresentano il patrimonio culturale e artistico del Paese. Fare riferimento a tutti i musei d’Italia è impossibile; però è basilare parlare dei più importanti e più belli della penisola.
 
I 5 più famosi musei. 
La seguente lista è stata creata in base alla loro importanza storica, alla bellezza e all’impatto culturale.
1. La Galleria degli Uffici è uno dei musei più importanti del mondo. Situato nel centro di Firenze, ospita opere d’arte come sculture e dipinti di artisti italiani fra cui Michelangelo, Leonardo da Vinci, Raffaello, Caravaggio e molti altri.
2. Musei Vaticani, Città del Vaticano. Il museo è noto soprattutto per la Cappella Sistina che contiene  affreschi di Michelangelo e per le Stanze di Raffaello.
3. Museo Nazionale Romano. Noto per l’arte romana antica. Ospita molte collezioni fra cui Le Terme di Diocleziano e il Palazzo Massimo.
4. Museo Archeologico di Napoli. Famoso per l’arte greca e romana antica. Fra le opere più importanti ci sono le opere di Apollo e Dioniso e il Tesoro di Priamo.
5. Galleria Borghese a Roma. Ospita opere di Bernini (la famosa statua di Apollo e Dafne), Caravaggio, Raffaello e Tiziano. Promuove l’arte barocca.
 
Gli autori del Corso di italiano per stranieri “Incontri italiani livelli A1 – B2” spesso, fanno riferimento a varie opere artistiche che arricchiscono la storia dell’Arte dell’Italia.