20 Marzo: Giornata Internazionale della Felicità

20 Marzo: Giornata Internazionale della Felicità

Ogni anno, il 20 marzo, il mondo celebra la Giornata Internazionale della Felicità, un’occasione per riflettere su cosa significhi davvero essere felici e su come possiamo promuovere la felicità nella nostra quotidianità e nelle comunità in cui viviamo.

L’Origine della Giornata della Felicità

Questa giornata è stata istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012 per riconoscere l’importanza della felicità e del benessere come obiettivi universali dell’umanità. La risoluzione delle Nazioni Unite sottolinea che la crescita economica dovrebbe essere equilibrata con il benessere sociale e ambientale, ponendo le persone e la loro felicità al centro delle politiche globali.

Cosa Significa Essere Felici?

La felicità è un concetto soggettivo che varia da persona a persona. Per alcuni, è legata alla realizzazione personale e professionale, per altri alla serenità interiore, ai legami affettivi o alla possibilità di vivere esperienze gratificanti. Tuttavia, studi scientifici dimostrano che alcuni fattori possono contribuire in modo significativo alla nostra felicità:

  • Relazioni positive: Essere circondati da amici e familiari che ci offrono supporto è essenziale per il benessere emotivo.
  • Gratitudine: Praticare la gratitudine quotidiana aiuta a concentrarsi sugli aspetti positivi della vita.
  • Attività fisica: Fare esercizio regolarmente migliora il tono dell’umore e riduce lo stress.
  • Mindfulness e meditazione: Tecniche di rilassamento possono aiutarci a vivere il presente e ad affrontare le difficoltà con maggiore serenità.
  • Altruismo: Aiutare gli altri e contribuire al benessere collettivo ci rende più soddisfatti e appagati.

Come Celebrare la Giornata della Felicità

Esistono molti modi per celebrare questa giornata e diffondere positività:

  • Condividere un momento felice con le persone care.
  • Praticare un atto di gentilezza verso persone affettive e perché no, anche verso persone sconosciute.
  • Dedicare tempo a sé stessi, facendo qualcosa che ci rende felici.
  • Riflettere su ciò che ci rende davvero felici e provare a integrare queste attività nella nostra quotidianità.
  • Diffondere messaggi positivi sui social media, per ispirare gli altri.

La Felicità Come Obiettivo Globale

Oltre alla dimensione individuale, la felicità ha anche un’importante valenza collettiva e sociale. Governi e organizzazioni sono sempre più attenti al concetto di benessere nella pianificazione delle politiche pubbliche, riconoscendo che una società felice è anche più produttiva, solidale e sostenibile.

Di conseguenza tutti dobbiamo dare una mano per un mondo migliore, perciò il nostro aiuto e l’esistenza di solidarietà sono necessari. Andando incontro agli altri, aiuteremo anche noi stessi, ci sentiremo meno soli, veramente utili e perciò più sereni, contenti e felici.

Infine in questa Giornata Internazionale della Felicità, prendiamoci un momento per riflettere su cosa ci rende veramente felici e su come possiamo contribuire a rendere il mondo un posto migliore, un sorriso alla volta.

Ecco alcuni modi di dire ‘’Sono felice’’ in italiano:

  • Sono al settimo cielo!
  • Tocco il cielo con un dito!
  • Sono entusiasta, felice come una Pasqua!
  • Faccio i salti di gioia!
  • Va tutto a gonfie vele!
  • La miglior vendetta? La felicità!

Non c’è niente che faccia più impazzire la gente che vederti felice!

La felicità sono attimi. E quando arrivano me li prendo senza esitare!

                                                                         Alda Merini

 

Gli esami di Certificazione della lingua italiana sono ormai vicini. Nel libro ‘’Successo alla prova orale’’ livello B2 l’autore tratta l’argomento felicità nel 10° capitolo ‘’Seguite i vostri sogni nel cassetto’’.

Inoltre, nel libro dello studente Incontri Italiani 3, livello B2, gli autori del libro nel capitolo n. 11 trattano il tema ‘’ Alla ricerca del nostro benessere’’.