Nuovo libro: Successo alla prova orale
La preparazione orale del CELI 3
Gli esami di certificazione della lingua italiana del CELI sono ormai arrivati a compiere più di 30 anni ed il materiale per la preparazione a questi esami dovrebbe essere più che sufficiente. In realtà per la prova scritta possiamo affermare che sicuramente il materiale a nostra disposizione è abbastanza ricco. Inoltre ovviamente, per la preparazione agli esami non è pensabile di fare più di 6 o 7 past papers, anche per ragioni logistiche relative al tempo ed alla
correzione.
Per la prova orale invece le cose cambiano
Prima di tutto è necessario un aggiornamento costante delle tematiche e degli argomenti da proporre agli studenti come preparazione. Inoltre l’esercitazione a riassumere dei testi e a valutarli, a descrivere e poi commentare fotografie, a preparare piccole situazioni comunicative dette role-play, ha sicuramente bisogno di un materiale sempre più ricco e aggiornato.
STRATEGIE PER L’UTILIZZO DI OGNI UNITÀ
Oltre naturalmente all’esercitazione sui testi le foto ed i role-play, è assolutamente necessario fornire agli studenti che affrontano la prova orale del Celi 3, consigli, strategie e suggerimenti utili che possono metterli in condizione di svolgere la prova di esame orale senza stress e soprattutto con successo.
Riassumi e commenta il brano
È molto importante offrire uno schema strategico agli studenti per presentare un brano in modo sintetico ed efficace. Prima di tutto un esercizio utile da fare potrebbe essere il seguente: Provare a scrivere un altro titolo e sottotitolo del testo.Tale esercitazione è molto utile per arrivare a comprendere quali sono le informazioni più importanti relative ad un testo. Per le prime esercitazioni al riassunto consigliamo di utilizzare una strategia fissa che naturalmente, più avanti, raggiunta una maggiore sicurezza e familiarità con questa competenza, può essere in parte superata.
PROPOSTA DI STRATEGIA
● Il testo tratta di…….. (CONTENUTO GENERALE). Se abbiamo fatto
l’esercizio
con il nuovo titolo ci sarà d’aiuto sicuramente.
● Prima di tutto chi scrive ci informa che……
● Inoltre l’autore del testo aggiunge che…..
● Chi scrive ci informa anche che……..
● Infine l’autore del testo conclude con un’ultima informazione……..
Esercitarsi con questa strategia farà sentire a proprio agio lo
studente, che acquisterà sicurezza e autostima.
Ricordiamo che gli studenti durante l’interrogazione della prova orale
non possono vedere il testo, al momento in cui fanno il riassunto.
Quindi questo significa che gli dobbiamo lasciare alcuni minuti per
prepararlo.
Descrivi e commenta una foto
In generale quando presentiamo una fotografia dobbiamo rispondere a
queste domande:
CHI SONO / CHI È
DOVE SONO / DOV’È
CHE COSA STANNO / STA FACENDO
PROPOSTA DI STRATEGIA
In questa fotografia, ci sono …………………, in
…………………, che stanno …………………
Se appare sullo sfondo della foto, possiamo dire per esempio:
Sullo sfondo possiamo vedere…
Se dall’espressione del viso di un soggetto della foto appare
chiaramente uno stato d’animo possiamo dire per esempio:
La ragazza sembra arrabbiata.
Ricordiamo che è sempre meglio caratterizzare precisamente il soggetto
della foto quindi non diciamo uomo, donna possibilmente, ma es. ragazzo,
artista, atleta, impiegato ecc…
Prepara il dialogo
SITUAZIONE COMUNICATIVA
Ricordiamo, prima di tutto che anche per questa prova occorre una fase
di preparazione del dialogo da parte dello studente, che dovrà
prepararsi a scambiare 3 o 4 battute con il professore, interpretando il
ruolo assegnatogli.
Sarà anche utile abituare lo studente, anche per prendere tempo ad
utilizzare alcune frasi interlocutorie, utilissime in un dialogo. Ad
esempio:
SENTI, SCUSA…
GUARDA, MI DISPIACE, MA NON SONO D’ACCORDO…
SCUSA SE INSISTO MA…
RIPENSACI PER FAVORE…
NON È PROPRIO IL CASO, SECONDO ME DI…
INVECE È PROPRIO SBAGLIATO…
Naturalmente prima di iniziare la situazione comunicativa sarà
importante stabilire se ci rivolgiamo ad un amico, se dobbiamo usare la
forma di cortesia o ci rivolgiamo ad un gruppo di persone.
Un tale manuale intitolato Successo alla prova orale, viene presentato
dalla casa editrice Primus. Comprende 30 unità didattiche con dei testi
da riassumere e commentare, con fotografie da descrivere e commentare,
con una varietà di compiti comunicativi ed è integrato da vocabolario
utile, espressioni utili e modi dire, sinonimi e contrari.
In conclusione l’autore del libro ha voluto presentare una guida
efficace alla preparazione per la produzione orale della certificazione
della lingua italiana CELI 3.