Nell’ articolo precedente abbiamo iniziato a parlare di questi verbi o di queste espressioni che a seconda del caso richiedono il congiuntivo o un altro modo. In questo nuovo articolo cercheremo di completare il discorso offrendo esempi ulteriori:
REGOLA NUMERO 3 – 4
Per quanto riguarda i verbi e le frasi impersonali, se il soggetto della frase è esplicito si ha la seguente struttura: Verbo / espressione+ che + congiuntivo.
Bisogna / è necessario che Ilaria studi di più.
Bisognava / era necessario che Ilaria studiasse di più.
Invece se il soggetto non è esplicito si ha la struttura: Verbo / espressione + infinito.
Bisogna / è necessario studiare di più.
Bisognava / era necessario studiare di più.
REGOLA NUMERO 4
Prima di + infinito / prima che + congiuntivo
Quando si tratta di soggetti diversi c’è la costruzione: prima che + congiuntivo
Devo tornare a casa prima che i miei si sveglino.
Nel caso che il soggetto sia lo stesso c’è la struttura: prima di + infinito
Prima di andare a letto mi lavo i denti.
REGOLA NUMERO 5 – 7
Senza + infinito / senza che + congiuntivo
Nel caso che i soggetti siano diversi si ha senza che + congiuntivo
Molto spesso esco senza che i miei se ne accorgano
Se si tratta di un solo soggetto si ha senza + infinito
Molto spesso esco senza dire niente a nessuno.
REGOLA NUMERO 6
Per + infinito vs perché + congiuntivo (Frasi finali)
Se ci sono soggetti diversi si ha la struttura: perché + congiuntivo.
Facevo il possible perché i miei figli avessero una vita agiata
Se il soggetto è lo stesso c’è la costruzione per + infinito
Facevo il possibile per avere una vita agiata (io)
REGOLA NUMERO 7
Magari (indicativo ο congiuntivo?)
Quando il termine magari significa forse segue il modo indicativo.
Magari (= forse) più tardi viene anche Francesco.
Quando, invece, esprime augurio segue sempre l’imperfetto o il trapassato prossimo congiuntivo.